L’importanza di assumere proteine dopo i 50 anni

test 2

Dopo i 50 anni ha inizio un processo accelerato di perdita di massa muscolare legato a vari fattori, in particolare:

  • declino degli ormoni anabolici, che si verifica con la menopausa e l’andropausa e determina un effetto catabolico su muscoli e ossa;

  • aumento di fattori infiammatori (citochine)

  • inattività fisica 

Per questo mantenere una dieta equilibrata, in associazione ad uno stile di vita attivo, diventa molto importante per la salute generale e il benessere. 

Tra i nutrienti fondamentali, le proteine giocano un ruolo essenziale nel sostenere la salute muscolare, ossea e metabolica durante l'invecchiamento. In questa guida, esploreremo i benefici delle proteine, le quantità raccomandate e come integrarle nella dieta quotidiana.

Perché le Proteine sono importanti dopo i 50 Anni:

  1. Salute Muscolare: Con l'invecchiamento, si verifica una perdita muscolare naturale, nota come sarcopenia. Le proteine forniscono gli aminoacidi essenziali necessari per la sintesi proteica muscolare, aiutando a preservare la massa muscolare e la forza. Un adeguato apporto proteico può contribuire a mantenere la funzione muscolare e prevenire la fragilità legata all'età.
  2. Salute Ossea: Le proteine, assieme a calcio e vitamina D, sono componenti fondamentali della matrice ossea. Un'integrazione proteica adeguata può sostenere la densità minerale ossea e ridurre il rischio di osteoporosi.
  3. Controllo del Peso: Le proteine hanno un maggiore potere saziante rispetto ai carboidrati e ai grassi, il che può aiutare a controllare l'appetito e la fame. Mantenere un peso corporeo adeguato è importante per ridurre il rischio di malattie croniche associate all'obesità, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.
  4. Salute Metabolica: Le proteine sono coinvolte in numerosi processi metabolici nel corpo, inclusa la produzione di enzimi e ormoni. Un adeguato apporto proteico può sostenere il metabolismo energetico, la regolazione del glucosio nel sangue e la sensibilità all'insulina.
  5. Salute Immunitaria: Gli aminoacidi derivati dalle proteine sono importanti per il funzionamento del sistema immunitario, contribuendo alla produzione di anticorpi e alla difesa contro le infezioni.

Le linee guida suggeriscono un’assunzione proteica per gli adulti di almeno 0,9 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo al giorno, da incrementare a 1,0-1,2g/kg per prevenire la perdita di massa muscolare. Ad esempio, una persona che pesa 70 kg dovrebbe mirare a consumare circa 70-84 grammi di proteine al giorno.